Tower Hill: nuova etichetta, nuovo slancio

03/09/2025

Tower Hill London Dry Gin torna sotto i riflettori con un nuovo volto: un design che unisce Heritage britannico e contemporaneità. Sei varianti di etichetta celebrano un passato affascinante e oscuro, proiettandolo nel presente.

Tower Hill il gin di 1492 Coloniale Group
le 6 etichette di Tower Hill, il London Dry Gin di 1492 Coloniale Group

Tower Hill London Dry Gin si presenta con un’immagine rinnovata: sei varianti di etichetta in un solo cartone, unite da un rinnovato design che porta in primo piano lo struzzo — simbolo di fierezza e indipendenza — su sfondi che richiamano i colori rosso e blu della bandiera inglese. Un nuovo packaging premium, super contemporaneo, che valorizza un gin già storico e affidabile, ampiamente apprezzato nel canale Ho.Re.Ca. per il suo eccellente value for money. La sua anima resta intatta: una ricetta equilibrata, costruita intorno a poche botaniche essenziali (ginepro, coriandolo e arancia), per un London Dry autentico, versatile e perfetto per la miscelazione.

 

Design, storytelling e contemporaneità: il nuovo volto magnetico di Tower Hill

Tower Hill è un London Dry Gin firmato 1492 Coloniale Group, già ampiamente diffuso sul mercato italiano. Il progetto di rebranding dell’azienda nasce dall’esigenza di aggiornare l’immagine per renderla più contemporanea, accattivante e competitiva.

Il nostro obiettivo – spiega Fabio Sibilio, Brand Manager di 1492 Coloniale Group – non era solo rinnovarne l’aspetto, ma consolidarne il posizionamento nel portfolio costruendo un’identità visiva che raccontasse una storia. Tower Hill non si limita a un restyling estetico: ogni elemento del nuovo design è pensato per raccontare, in chiave contemporanea, la narrazione e i valori che il brand porta con sé.

La scelta è ricaduta sullo struzzo, richiamo diretto all’antica funzione della Torre di Londra come “prigione per animali”, e per noi oggi simbolo di emancipazione, tenacia e libertà.

Il contrasto tra lo sguardo deciso dello struzzo e le righe psichedeliche in rosso e blu dà vita a un effetto magnetico, amplificato dalle sei differenti versioni di etichetta: una volta esposte in bottigliera, creano un colpo d’occhio ipnotico e originale. Perfette per chi ama design, storytelling e per chi, negli spirits, cerca anche oggetti di design.

 

Da Royal Managerie a Tower Hill

Prima di diventare una prigione per uomini, la Torre di Londra, maestoso castello dell’XI secolo costruito da Guglielmo il Conquistatore, fu una prigione per animali. Conosciuta come Royal Menagerie, per circa 600 anni, la struttura ospitò leoni, tigri, orsi polari, canguri e struzzi, donati ai sovrani come simboli di prestigio. Animali affascinanti ma spesso maltrattati o sottoposti a bizzarri esperimenti: agli struzzi, ad esempio, venivano dati chiodi di ferro per “testarne” la resistenza digestiva al metallo.

Nel XVI secolo la menagerie fu aperta al pubblico: il biglietto d’ingresso poteva essere pagato anche portando un gatto o un cane, destinati a diventare pasto dei leoni. La chiusura della collezione reale avvenne  definitivamente nell’Ottocento e gli animali furono, per la maggior parte, trasferiti allo zoo di Regent’s Park. Oggi, una mostra permanente alla Torre, Royal Beasts, ricorda quelle vicende attraverso sculture di animali realizzate dall’artista Kendra Haste.

 

Lo struzzo di Tower Hill, un simbolo di rinascita

La scelta dello struzzo per questo Brand e per questa etichetta in particolare, nasce quindi da un richiamo storico e dal desiderio di riscattarne l’identità, facendolo divenire un simbolo di emancipazione, tenacia e libertà. Un gioco di contrasti insomma, non solo nei colori (dal bianco e nero dell’animale, al rosso e blu dello sfondo), ma anche nel messaggio. Un animale fiero e impetuoso, con uno sguardo deciso e catalizzante capace di trasformare un racconto oscuro in un emblema di modernità, ritmo e libertà.

Il risultato è un gin che non cambia nel corpo, ma guadagna voce e stile, pronto a correre verso nuove storie. Un’etichetta magnetica che interpreta e rinnova l’identità di Tower Hill.