I twist sui grandi classici garantiscono sempre ottimi risultati. Soprattutto quando sono preparati con ingredienti di qualità. In questo articolo proponiamo sei drink per l’estate 2024, messi a punto dal nostro Massimo Felice.
Oaxaca Fashioned
- 50 ml Contraluz
- 10 ml sciroppo Agave
- 3 gocce bitter all’arancia
È la variante di un classico intramontabile come l’Old Fashioned. Alla base, in questo twist, Contraluz, mezcal cristallino reso unico dal filtraggio a carboni attivi. Questo particolare processo arrotonda il sorso, senza intaccare i sentori erbacei e citrici, offrendo un prodotto ideale per chi vuole avvicinarsi al mezcal. “È un cocktail all dinner da bere a qualsiasi ora, davvero sorprendente” racconta Massimo Felice.
Al Chiaro di Luna
- 60 ml Il Signor Camillo – Moonshine italiano dei Monti Liguri
- 22.5 ml sciroppo di tè lapsang souchong
- 15 ml succo di limone
- 3 gocce Madame Drop
Le vie dei sour sono infinite. Ed è bello sperimentarle il più possibile. Prendiamo un moonshine (per semplificare, la base di un “whiskey” non invecchiato nelle botti di legno), distintivo come il Signor Camillo, prodotto a Sassello, dal carattere agricolo e deciso come nessun altro. Aggiungiamo l’affumicatura dettata dallo sciroppo di tè lapsang souchong. E poi la parte citrica e tre gocce di Madame Drop per creare la texture perfetta. Il risultato è questo drink, irresistibile a tutte le ore, che racconta della Liguria, e sorprende ad ogni sorso.
Pisco in Rose
- 3 o 4 chicchi di uva rossa fresca
- 30 ml Pisco Vinas de Oro Mosto Verde Italia
- 22.5 ml succo di lime
- 15 ml sciroppo di rosa
- Top di Metodo Classico rosè
Un drink estivo per eccellenza, equilibrato, giocato sulle note floreali, date dalla particolare tipologia di Pisco, che richiama sentori di rosa, violetta e gelsomino. Il Metodo Classico Rosè regala nuance suggestive fin dal colore, mentre le sue bollicine veicolano ed esaltano ancor più i profumi. Un cocktail semplice e immediato, da servire in un bel calice.
Salt Daiquiri
- 60 ml Rum Varadero 5 anni
- 15 ml sciroppo di caramello salato
- 22.5 ml succo di lime
Tra i cocktail immortali, il Daiquiri riveste un ruolo di rilievo. Nato nel 1896, o forse era il 1905 – dopo qualche drink la gente tende a dimenticare – nel paesino cubano di Daiquiri, questo cocktail racconta come nessun altro lo spirito dell’isola natale, rafforzato in questo twist da un rum autenticamente cubano. “Il caramello salato è il quid in più: un ingrediente insolito che rende la bevuta ancora più giovane, fresca e dissetante” spiega Massimo Felice.
Passion Mary
- 40 ml Blind Tiger Gin Piper Cubeba
- Mezzo Passion Fruit
- 90 ml succo di pomodoro
- 7.5 ml succo di limone
- 6 gocce fermentato di peperoncino D!Grosseto
- Salsa Worcester
- Sale e Pepe
Ecco un twist molto particolare del Bloody Mary. Se generalmente questo drink divide in due i consumatori – o si ama, o non piace – questa rivisitazione nasce per mettere d’accordo le due fazioni. Alla base, un gin complesso e speziato come il Blind Tiger Gin Piper Cubeba. Mentre dall’incontro tra passion fruit e pomodoro nasce un drink intenso, per occasioni speciali. E che piace a molti, se non a tutti.
Zena Basil Smash
- 50 ml Gin CamüGin Navy Strength
- 12 foglie di basilico
- 15 ml succo di limone
- 7.5 ml di zucchero liquido
E poi ci sono drink che sono diventati dei classici contemporanei, come il Gin Basil Smash, che nasce recentemente (nel 2008) ad Amburgo. E che, grazie alla presenza del basilico, finisce per essere perfetto come drink “di casa” in Liguria. “In questa interpretazione, fedele all’originale, si esaltano le note del Camugin, che vede nella ricetta solo quattro botaniche dalla forte impronta ligure come il timo, il rosmarino, il ginepro e la maggiorana, a cui si aggiunge una punta di sale marino che rappresenta la nostra terra” racconta ancora Massimo Felice. È un all day immediato nella bevuta, da servire on the rocks e, perché no, da proporre anche a tavola, con una pizza per esempio.